Indice dell'articolo sui QR code

Codici QR, cosa sono?

Un codice QR (comunemente chiamato QR Code) è un codice a barre composto da molteplici moduli neri all’interno di un quadrato bianco. Il codice QR è utilizzato per memorizzare alcune informazioni destinate a essere lette tramite uno smartphone o un apposito lettore di QR code.

QR sta per Quick Response, tradotto letteralmente “Risposta Rapida”. Ed effettivamente si tratta di una rapidissima risposta che si ha inquadrando un QR code tramite un apposito lettore o app in grado di leggere il codice QR e convertire quindi le informazioni in esso contenute.

Codice QR Google Chrome 88

Brevi cenni storici sui codici QR

Il codice QR fu sviluppato nel 1994 dalla compagnia giapponese Denso Wave (produttore internazionale di sistemi integrati e componenti automobilistici), per tracciare componentistiche delle automobili Toyota. Successivamente, considerata la sua praticità e comodità d’uso, il QR code è stato introdotto nelle grandi fabbriche per la corretta gestione delle scorte di magazzino.

A fine anni ’90 la Denso Wave concesse la licenza libera per la distribuzione dei codici QR.

Negli stessi anni la più grande compagnia telefonica Giapponese, la NTT docomo, introdusse i-mode, protocollo per l’interscambio di dati a pacchetto su piattaforme mobili. In poco tempo i-mode divenne molto popolare tra i giapponesi. Ragion per cui in poco tempo furono sviluppate tantissime applicazioni per cellulari orientate verso la comodità, ed è proprio allora che i codici QR si rivelarono utilissimi per rendere immediato l’accesso alle informazioni attraverso un semplice gesto sullo smartphone, evitando così la difficoltà, anche se sarebbe più corretto dire la perdita di tempo, della digitazione manuale. Cenni storici sui QR code

In Europa e negli Stati Uniti invece la diffusione dei codici QR è stata molto lenta, ma dalla fine degli anni 2000 grazie al mercato degli smartphone, i QR code hanno acquisito maggior notorietà.

I codici QR su Chrome versione Android e Desktop

I codici QR di Dino sono in circolazione da un bel po’; sono stati pubblicati per la prima volta sul canale dei developer di Google.

Tuttavia, per ottenere i QR code in modo semplice, doveva essere attivata ​un’estensione di Chrome. E attualmente sono svariate le estensioni di Chrome e tante le app su PlayStore e altri canali che prevedono la lettura di questi codici QR (QR reader e QR code generator).

Con il rilascio da parte di big G di Chrome 88  tuttavia (versione attuale di Google Chrome, al mese di Febbraio 2021) è stato tutto semplificato. Vuoi scoprire come è facile creare e condividere un codice QR in pochi istanti ?

Google Chrome Android e Desktop

Come generare un codice QR con Google Chrome in modo semplice e veloce?

Sui dispositivi Chromebook, Windows e macOS, a condizione che il browser sia aggiornato almeno alla versione 88, cliccando sulla Omnibox (cioè la barra degli indirizzi e ricerca) ti comparirà un’iconcina di questo tipo.Icona QR code Google Chrome

Ominbox Google Chrome 88

Cliccandoci sopra apparirà come per magia la simpatica mascotte Dino di ChromeDino Google Chrome, circondata da un codice QR dinamico che cambierà nel caso in cui dovessi digitare un nuovo URL del sito web nel campo di testo.

Utilissimo non trovi?

qr code dino chrome 88

Puoi scaricare l’immagine QR utilizzando il pulsante in basso a destra (scarica o download) nella finestra di dialogo e condividerla ovunque. Benché il destinatario possa scansionare il QR code prodotto tramite il proprio telefono, al momento non esiste un lettore di QR code por il desktop, o meglio, non vogliamo dire cose inesatte: esistono vari software per la lettura dei qr code e servizi online per cui è sufficiente fare l’upload dei codici qr su queste piattaforme.

Insomma, Google non tralascia proprio niente ed è sempre attenta alle esigenze della clientela.

Esempio di QR code generato per una pagina su Sorrento

QR Code SorrentoQuesto qui di seguito è un esempio di codice QR generato in modo rapido per una pagina interna al nostro web tornotorno. Una pagina dedicata a Sorrento, all’origine del suo nome, alla sua storia e alle curiosità che tantissimi non conoscono.

Pensa alla comodità di un QR code. Ti basta condividere un’immagine del genere o stamparla e consegnarla a una persona a cui vuoi far conoscere il tuo splendido paese.

Magari ti farà piacere leggere l’articolo al seguente link

Vi state chiedendo ancora cosa significhi esattamente il termine “usabilità”?

Con questo articolo abbiamo risposto ampiamente alla vostra domanda.

La norma ISO 9241-11:1998, poi aggiornata dalla ISO 9241-210:2010, definisce l’usabilità come:

“Il grado in cui un prodotto (in questo caso un servizio n.d.a.) può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia, efficienza, soddisfazione in uno specifico contesto d’uso” intendendo:

  • Efficacia come precisione e completezza con cui gli utenti raggiungono specifici obiettivi
  • Efficienza come risorse impiegate in relazione alla precisione e completezza con cui gli utenti raggiungono specifici obiettivi
  • Soddisfazione come libertà dal disagio e attitudine positiva con cui gli utenti raggiungono specifici obiettivi attraverso l’uso del prodotto.

Avete ancora difficoltà a condividere le pagine tramite QR code ?

Visitate il supporto di Google che risponderà alle vostre domande. Questo è il link che, passo passo, vi guiderà e vi spiegherà come si fa a condividere in modo veloce una qualsiasi pagina web tramite un codice QR generato da Google.