Sorrento, il paese dove fioriscono i limoni

Così venne definita Sorrento da Goethe in Viaggio in Italia. Così sembra essere destinata a essere ricordata nei secoli la splendida città peninsulare.

Non c’è stagione dell’anno in cui l’occhio non venga catturato dal giallo frutto che spunta dai frondosi alberi, non c’è una stagione dell’anno in cui non si senta l’effluvio magico di questo agrume pregiato per la sua naturale bellezza e per la sua versatilità.

Impiegato nella cucina, nel campo medico/scientifico, nella cosmetica, sembra non esaurire mai le sue infinite risorse, trovando, nel terreno sorrentino, il suo habitat ideale per poter raggiungere il massimo del suo rendimento fino a valergli il riconoscimento di IGP.

Limone di Sorrento e Limoncello

La ricetta del Limoncello di Sorrento

Limoncello di Sorrento Cassano 1875La vera esplosione di gusto del Limone di Sorrento avviene nel momento in cui la sua buccia dorata, ricca di sacche oleifere, incontra, in infusione, l’alcool a 96° per poi amalgamarne il risultato con acqua fredda e zucchero… Nulla di più semplice, ecco il famoso Limoncello di Sorrento! Che la sua ricetta sia stata realizzata per la prima volta da una nonnina caprese, o da un gruppo di monaci o suorine, o, ancora, da alcuni pescatori per combattere il fretto delle lunghe attese all’alba in mare, poco importa. Quello che conta è che, ad oggi, è una delle bevande più conosciute al mondo. Non c’è tavola in Italia che non abbia concluso, almeno una volta, un pranzo con il limoncello, è raro trovare un paese estero che non lo conosca.

Tutto ciò grazie soprattutto alla produzione sempre più incalzante sia a livello industriale che artigianale. Punti vendita e negozi di souvenir sono ormai invasi da bottiglie di qualsiasi forma e dimensione ed è anche questo che ha contribuito alla diffusione sempre più ampia dell’utilizzo del limoncello come bomboniera per eventi e cerimonie. Un’infinita scelta di vetrerie e ceramiche incontra i consensi sempre più estesi e soddisfa la ricerca dei clienti.

La Marina di Cassano, sede di una delle più importanti fabbriche di Limoncello di Sorrento

Marina di Cassano SunsetLa Cassano 1875, situata nell’incantevole borgo della Marina di Cassano, produce da decenni uno dei migliori limoncelli della penisola sorrentina. La sua offerta di vetreria è ampissima e sempre aggiornata. Dalle sagomature più classiche e ed eleganti alle sfiziose realizzazioni: basti pensare alla bottiglina di Pulcinella (di varie capacità) finemente decorata a mano.

Le bomboniere in ceramica adatte per il Limoncello

Limoncello bottiglia e bicchieri in ceramicaAltrettanto spazio è offerto dalle proposte realizzate dal maestro ceramista Luca Falanga che, in costante evoluzione creativa, plasma soggetti di vario genere e tipologia destinati a contenere il pregiato liquore. Con ceramiche e pitture destinate all’uso alimentare spazia tra temi classici, innovativi e adatti a qualsiasi tipo di cerimonia ed evento. La loro bellezza è tale che spesso sono scelti anche come originali segnaposto.

Quindi, con una tale scelta non resta che adocchiare la tua bomboniera!