La ricetta del Limoncello di Sorrento
La vera esplosione di gusto del Limone di Sorrento avviene nel momento in cui la sua buccia dorata, ricca di sacche oleifere, incontra, in infusione, l’alcool a 96° per poi amalgamarne il risultato con acqua fredda e zucchero… Nulla di più semplice, ecco il famoso Limoncello di Sorrento! Che la sua ricetta sia stata realizzata per la prima volta da una nonnina caprese, o da un gruppo di monaci o suorine, o, ancora, da alcuni pescatori per combattere il fretto delle lunghe attese all’alba in mare, poco importa. Quello che conta è che, ad oggi, è una delle bevande più conosciute al mondo. Non c’è tavola in Italia che non abbia concluso, almeno una volta, un pranzo con il limoncello, è raro trovare un paese estero che non lo conosca.
Tutto ciò grazie soprattutto alla produzione sempre più incalzante sia a livello industriale che artigianale. Punti vendita e negozi di souvenir sono ormai invasi da bottiglie di qualsiasi forma e dimensione ed è anche questo che ha contribuito alla diffusione sempre più ampia dell’utilizzo del limoncello come bomboniera per eventi e cerimonie. Un’infinita scelta di vetrerie e ceramiche incontra i consensi sempre più estesi e soddisfa la ricerca dei clienti.