Metaverso facebook tornotorno

Anno 2021: ma effettivamente cosa è il metaverso ?

cit Wikipedia: Metaverso (in inglese Metaverse) è un termine coniato da Neal Stephenson in Snow Crash (1992), libro di fantascienza cyberpunk, descritto come una sorta di realtà virtuale condivisa tramite internet, dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar.

Scopriamo cosa è realmente il metaverso

Ricordate il mondo virtuale di Second Life ?

Bene, in Second Life (letteralmente seconda vita) il nostro utente viene raffigurato da un avatar tridimensionale che creiamo, e in questa sorta di realtà virtuale o meglio nella nostra seconda vita (virtuale) viviamo con la consapevolezza che siamo in un game e che quindi non possiamo morire, ragion per cui ogni utente fa quello che vuole realmente fare utilizzando immaginazione e desideri.

Possiamo dire quindi che Second Life effettivamente è un precursore del metaverso; anche se in realtà il concetto di metaverso, oggigiorno, è molto più ampio.

Metaverso è il futuro della tecnologia e quindi di internet, metaverso sostituirà in pratica tutto il nostro modo di approcciarci alla vita. D’altronde dagli anni 80 ad oggi son cambiate tantissime cose, i social hanno stravolto l’economia e i nostri stili di vita.

Nel metaverso non è detto che verrà utilizzato per forza un computer o uno smartphone! Chi può dirlo?

Possibile che verranno utilizzati cuffiette auricolari o ad esempio evoluzioni degli attuali occhiali smart come quelli introdotti nel mercato oggi dalla RayBan (occhiali Smart Ray-Ban® Stories) in modo tale da entrare appieno in un mondo virtuale che collega tutti i tipi di social e ambienti digitali.

Non si tratterà quindi di una semplice (per modo di dire semplice) realtà virtuale come ad esempio quella di Second Life o altri game prodotti ad oggi (inserire alcuni titoli) ma il “sistema metaverso” potrà servire per lavorare, leggere, giocare, guardare film e spettacoli, suonare insieme ad amici e per vivere una vita futuristica.

metaverso tornotorno

Perché si parla così tanto del metaverso ?

Semplice, perché c’è un forte entusiasmo da parte delle Big che operano nel mondo della tecnologia informatica. Attraverso il metaverso verrà gestita la più grande fetta di introiti del futuro di internet.
Basti pensare a Facebook, La società che controlla i social Facebook e Instagram, e il sistema di messaggistica istantanea WhatsApp, che in questi giorni ha cambiato nome in META.
Meta dal greco μετά significa “dopo, oltre”. E’ al “dopo” che vuole pensare Mark Zuckerber, per cui la mission della nuova società sarà quella di portare la piattaforma verso una realtà immersiva.

Le prime assunzioni metaversiane di Facebook

La priorità di Facebook è il metaverso.

Facebook afferma che il metaverso verrà costruito gradualmente e «non sarà costruito dall’oggi al domani. Il metaverso non sarà oltretutto costruito da una singola azienda».


Varie saranno le aziende che collaboreranno per la realizzazione del metaverso.

“Nell’iniziare il viaggio per trasformare il metaverso in una realtà – spiegano Nick Clegg, Vice Presidente Global Affairs, e Javier Olivan, Vice Presidente Central Product Services di Facebook – una delle più urgenti priorità per Facebook è trovare ingegneri altamente specializzati. Non vediamo l’ora di lavorare con i Governi di tutta l’UE per trovare le persone giuste e i mercati giusti per portare avanti questo obiettivo, come parte di una prossima campagna di reclutamento che avverrà in tutta la regione”.

Forte di questa dichiarazione, Facebook ha annunciato che ha avviato un processo di selezione nell’Unione Europea per ben 10000 posti di lavoro, dedicati proprio alla creazione del metaverso e della realtà virtuale.