Informazioni sulla Penisola Sorrentina
La penisola sorrentina è una penisola italiana protesa nel mar Tirreno nonché una delle principali mete turistiche della Campania.
Sul lato che affaccia nel golfo di Napoli costituisce la costiera sorrentina, mentre nel lato che dà sul golfo di Salerno forma la costiera amalfitana.
La penisola si estende su una superficie di 192,13 km² su cui si trovano 21 comuni campani, 9 di Napoli e 12 in provincia di Salerno.

La Costiera Sorrentina
La costiera sorrentina è il tratto di costa campana, situato a nord della penisola sorrentina, che si affaccia sul golfo di Napoli; è delimitato ad est da Sant’Agata sui Due Golfi, frazione di Massa Lubrense che funge da divisoria tra la costiera sorrentina e quella amalfitana e a nord-ovest da Vico Equense.
È un tratto di costa famoso in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, paesaggistica e gastronomica, nonché sede di importanti insediamenti turistici. Il tratto prende il nome dalla città di Sorrento, la città più rilevante della zona e nucleo centrale della costiera. Alle spalle dalla costiera insistono i monti Lattari e subito dopo di essa vi è invece la costiera amalfitana. La costiera sorrentina è nota anche per alcuni prodotti tipici, come il limoncello, liquore ottenuto dai limoni della zona di Sorrento o Capri, che si affaccia dirimpetto a Massa Lubrense, il provolone del Monaco DOP, la mozzarella di bufala campana DOP e tanti altri prodotti tipici.
Parte della medesima costiera, infine, è l’area naturale Baia di Ieranto e l’area naturale marina protetta Punta Campanella.

Sorrento
Quella volta in cui Sophia Loren passeggiava per Sorrento
Esiste una Sorrento della memoria ricca di attrazioni, di storia ma anche di personaggi di un jet set ormai sparito o sparuto che ha lasciato ancora una scia nell’atmosfera elegante dei vicoli antichi e delle storiche vetrine.
Esiste una Sorrento nascosta via Fuori Le Mura, via S. Aniello, traverse via Fuoro, dove ritrovare angoli autentici di una terra ospitale e magari chissà tra il vocìo quotidiano e la luce color d’arancia sentire ancora un’eco lontano di un canto di sirena…

Sant'Agnello
Una danese a Sant’Agnello
Si tratta della regista Susan Bier, del famoso film Love Is All You Need e della scena dove un affascinante Pierce Brosnan arriva ad innamorarsi tra i chiaroscuri della spiaggia sassosa del Pecoriello ai piedi di Villa Crawford. Sant’Agnello è così; lasciato il cicaleggio del Corso Italia si trovano, verso il mare e verso le colline, paradisi affascinanti dove si respira il tepore dell’accoglienza, l’allegria genuina dei declivi, le strade, antiche moderne, forieri di messaggi d’amore…

Piano di Sorrento
Se a Piano vai…
Modernità, vivacità, futuro, ma anche ricordi, ville a picco sul mare, un porto accogliente tra pareti rosso tufo, stradine dai nomi evocativi (Gottola, Galatea, Cermenna) ed una continua vitalità. Questo emerge se si passeggia, gustando un gelato, perdendosi nelle traverse di via S. Margherita, leggendo lapidi storiche, soffermandosi in piccole piazze, affacciandosi al terrazzo di Villa Fondi, perdendosi nell’infinito…

Meta
Una Meta nascosta
Terra di capitani coraggiosi, di giardini segreti, di partenze ed arrivi in un borgo silenzioso, Meta si nasconde ma si propone agli occhi di chi la vuole vivere, nella sua morfologica sproporzione – un piccolo borgo, un grande arenile (unico per grandezza in penisola) – come uno scrigno, piccolo e prezioso, da preservare nei silenzi di Palazzo Cosenza, Palazzo Fienga, nei cortili ariosi e nei vicoli vietati alle automobili per consentire alle persone di sentirsi ascoltati dalle piete, dagli angoli, dalle edicole votive…

Massalubrense
La punta del paradiso
Puolo, Marina della Lobra, Punta Lagno, Mitigliano, Punta Campanella, Ieranto, Marina del Cantone: percorrendo il semi periplo di Massa Lubrense si naviga tra mito, storia, sapori, odori in un vortice che toglie il fiato e che concilia il sacro e il profano: in questa terra/mare gli ulivi, oltre all’ottimo olio, “argentano” le discese a mare inframmezzate da chiese e monumenti che, partendo dall’antichità, arrivano ai giorni nostri sussurrandoci che la bellezza è nel vivere il momento.

Vico Equense
Tra/monti a Vico
Il tramonto illumina ogni cosa con il fascino della nostalgia, così poeta Milan Kundera e non è mai stato a Vico Equense. Dal mare alla montagna (Monte Faito, 1100 metri), bisogna camminare per le strade tortuose e i sentieri “degli Dei” per scoprire quella nostalgia della vita incasellata in tramonti visibili da ogni parte; magari soffermarsi, fermarsi tra boschi affacciati sul golfo, gustando cibi sani e genuini, volgendo lo sguardo ad un antico casale, ascoltando risacche e venti che risvegliano l’intramontabile leggerezza della vita.
La Costiera Amalfitana
La costiera amalfitana è il tratto di costa campana, situato a sud della penisola sorrentina, che si affaccia sul golfo di Salerno; è delimitato a ovest da Positano e ad est da Vietri sul Mare. È un tratto di costa famoso in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, sede di importanti insediamenti turistici. Dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, esso prende il nome dalla città di Amalfi, nucleo centrale della Costiera non solo geograficamente, ma anche storicamente.

Amalfi

Atrani

Cetara

Conca dei Marini

Erchie

Furore

Maiori

Minori

Positano

Praiano

Ravello
