Scheda e informazioni
La Penisola Sorrentina è conosciuta in tutto il mondo; la rara bellezza dei paesaggi, la salubrità dell’aria, la freschezza delle acque e la mitezza del clima rendono questi luoghi meta preferita di molti turisti e residenza incantevole per gli abitanti.
Non molti anni fa era la coltivazione degli agrumi a rendere famosa questa incantata lingua di terra, infatti durante il secolo d’oro (1850-1950) le arance e i limoni di Sorrento venivano esportati in tutto il mondo.
In quegli anni i giardini sorrentini erano numerosi, floridi, ben coltivati e la commercializzazione dei frutti che producevano, molto redditizia a tutti i livelli, rappresentò una svolta epocale in tutto il territorio.
Dagli anni 60 in poi le campagne vengono abbandonate e pian piano anche le antiche conoscenze vanno svanendo; i pergolati lasciano spazio ad alberghi e palazzi e i contadini diventano marinai o camerieri; il paesaggio sta cambiando.
Oggi l’agricoltura in Penisola Sorrentina occupa un ruolo marginale ma alcune piccole aziende si distinguono per l’ottima qualità dei prodotti e dei servizi offerti.
Tra queste “Aranceto Storico Sorrentino” dal 1898 più di un secolo di tradizione per la famiglia Iaccarino che, con passione per la terra e rispetto della natura porta avanti come “nell’epoca d’oro” la coltivazione di agrumi, viti, frutta e ortaggi. La produzione viene raccolta tutti i giorni ed offerta alla clientela presso il punto vendita al dettaglio situato in Via dei Platani, 12 a Piano di Sorrento
Vieni a riscoprire i profumi i colori il gusto e la storia dei prodotti della nostra terra!
Qui di seguito è possibile leggere i vari studi effettuati dall’agronomo dott. Antonino Iaccarino:
1 Caratteri fisico-ambientali del territorio della Penisola Sorrentina
2 Personaggi e vicende dalla preistoria al Regno delle due Sicilie
3 L’agrumicoltura Sorrentina dal 1850 al 1950 “il secolo d’oro”
4 L’esodo dalle campagne e la desertificazione dello spazio rurale
5 Nuova agricoltura e sviluppo sostenibile
6 Prospettive di sviluppo per l’azienda agricola
Mappa
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.